Grazie a nuovi lanci e all’estensione di indicazioni terapeutiche, Johnson & Johnson ha intrapreso con convinzione un percorso di crescita nel settore farmaceutico. Questo nonostante sia consapevole di dover affrontare, come i suoi competitor, le pressioni sui prezzi, nel mercato USA, e l’arrivo di biosimilari di alcuni suoi prodotti chiave. Ne sono convinti i dirigenti della multinazionale americana, che hanno individuato in esketamina, recentemente approvato dalla FDA nel trattamento della depressione resistente, ed erdafitinib, per la terapia del tumore uroteliale metastatico, gli asset che trascineranno la crescita nei prossimi anni. La presentazione di quest’ultimo farmaco dovrebbe essere completata nelle prossime settimane. Inoltre, per i farmaci già presenti sul mercato, J&J prevede di presentare domanda per 50 nuove indicazioni d’uso fino al 2021, più di 10 delle quali hanno un potenziale di vendita di oltre 500 milioni di dollari.
Notizie correlate
-
AIFA, nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica,... -
OMS: linee guida per l’uso semestrale di lenacapavir (HIV)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato lunedì 14 luglio... -
Biosimilari, Samsung Bioepis lancia l’allarme: senza nuove politiche, l’Europa rischia il vuoto competitivo
L’Europa rischia di rimanere senza concorrenza nel settore dei...